Consulenza per la sicurezza, qualità e gestione del rischio clinico dello studio dentistico
La sicurezza, qualità e gestione del rischio clinico in uno studio dentistico non sono soltanto una questione di conformità normativa, ma un elemento chiave per garantire un ambiente di lavoro sano e protetto per pazienti e operatori. Offriamo un servizio di consulenza specializzato per aiutarti a rispettare tutte le disposizioni in materia di sicurezza, qualità e gestione del rischio clinico con particolare attenzione ai processi coinvolti (come il documento della valutazione del rischio, il controllo della legionella e la sterilizzazione).
Quali sono e perché sono importanti?
- Manuale della Qualità: è il documento che sviluppa ed enuncia come viene svolta l’attività sanitaria per la quale si è autorizzati, finalizzato ad offrire al cittadino la sicurezza e la qualità comprendenti la gestione del rischio clinico. Contiene protocolli, procedure, istruzioni operative, buone pratiche e raccomandazioni ministeriali sui piani di autocontrollo necessari in linea con la normativa regionale, così come vengono valutati, controllati e migliorati.
- Gestione del rischio Sicurezza dei Dipendenti: è il documento di valutazione che risponde a quanto richiesto dal D.lgs. 81/08 e raccoglie tutte le misure, i provvedimenti e le soluzioni adottate per rendere più sicuro il luogo di lavoro.
- Gestione del rischio Legionella: è il documento per la valutazione specifica del rischio legionellosi, con relative procedure per la gestione dei riuniti e piano di autocontrollo e campionamento.
- Sterilizzazione e relativa mappatura di tutte le fasi del processo, per stabilire attraverso un protocollo e relative istruzioni operative in ogni fase, dalla decontaminazione dei dispositivi medici, fino al confezionamento.
Cosa offriamo:
Consulenza completa per la redazione del Documento di Valutazione del Rischio (DVR).
- Consulenza completa per la redazione del Documento di Valutazione del Rischio Legionella e le relative procedure.
Redazione del Manuale della Qualità comprendente la gestione del rischio clinico per garantire standard di sicurezza elevati.
Piano di gestione antincendio conforme alle normative vigenti.
Campionamento dell’acqua e analisi microbiologiche per il controllo della legionella.
Gestione del protocollo di sterilizzazione e relativi documenti di supporto (in caso di azione legale da parte di un paziente a cui sia stata diagnosticata una patologia da contagio, per confermare la non responsabilità del danno causato sarà infatti necessario dimostrare il corretto svolgimento di tutte le procedure volte a garantire la sicurezza del paziente)

Documento di Valutazione del Rischio (DVR)
Il D.Lgs. 81/08 impone a tutti gli studi dentistici l’obbligo di redigere il Documento di Valutazione del Rischio, essenziale per identificare e prevenire i pericoli legati all’attività lavorativa. Il nostro servizio include:
Analisi dettagliata dei rischi specifici dello studio odontoiatrico.
Redazione del DVR con individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
Aggiornamento periodico del documento secondo le normative vigenti.
Formazione del personale per una corretta gestione della sicurezza sul lavoro.
Controllo della Legionella
La legionella rappresenta un rischio significativo negli studi dentistici a causa della presenza di circuiti idrici nei riuniti odontoiatrici. Il mancato rispetto delle norme di prevenzione può comportare sanzioni gravi e rischi per la salute dei pazienti e degli operatori. Le normative di riferimento includono il D.Lgs. 81/08 – Titolo X, le Linee Guida per la Prevenzione della Legionellosi (2015) e il Rapporto ISS 27/2020. Offriamo un servizio completo che comprende:
Valutazione del rischio legionella con sopralluogo tecnico.
Elaborazione di un piano di autocontrollo.
Campionamento e analisi dell’acqua secondo le direttive ISS.
Registrazione dei controlli e verifica periodica della sicurezza.
Sistema di Sterilizzazione e Sicurezza dei Dispositivi Medici
La sterilizzazione è un processo fondamentale per la prevenzione delle infezioni crociate e per la protezione del personale sanitario e dei pazienti. Le principali normative di riferimento comprendono il D.Lgs. 81/08, la Legge 8 marzo 2017 sulla responsabilità sanitaria, il Decreto 28 settembre 1990 e le Linee Guida INAIL/ISPESL 2010. Il nostro supporto comprende:
- Mappatura del processo di sterilizzazione.
- Analisi del rischio con metodologia FMEA/FMECA.
- Implementazione di procedure operative dettagliate.
- Istruzioni per il personale e formazione interna.
- Piano di manutenzione delle apparecchiature di sterilizzazione.
Perché affidarsi alla nostra consulenza?
Affidarsi a professionisti della sicurezza odontoiatrica significa ridurre i rischi operativi, evitare sanzioni e garantire un ambiente di lavoro conforme agli standard più elevati.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a mettere in sicurezza il tuo studio.

Daniele Biasci
Consulente Sicurezza, Qualità, Gestione Rischio Clinico.
Autorizzazione e Accreditamento strutture sanitarie private